Un solo obbligo, il rispetto ai bisogni terrestri dell’uomo.

Cooperativa Sociale

senza scopo di lucro

Il nostro Info Point si trova a Fabriano, in pieno centro storico, tra la suggestiva Piazza del Comune e la barocca Cattedrale di San Venanzio. È il punto di riferimento ideale per chi desidera vivere un’autentica esperienza di turismo spirituale. Qui puoi trovare informazioni dettagliate su percorsi religiosicammini di pellegrinaggio e luoghi sacri della zona, unendo fede, cultura e natura in un unico viaggio. Il nostro staff qualificato è a tua disposizione per offrirti consigli su itinerari e attività, garantendo un’esperienza arricchente alla scoperta del territorio.

La vendita di prodotti locali come la carta fatta a mano, di alimenti, bevande etc. è a km zero e tutto fatto da piccoli imprenditori con passione e speranza.

I turisti che entrano in negozio per dare uno sguardo approfittano per domandare cosa fare a Fabriano, dove mangiare e cosa visitare, e in fine comprano anche qualcosa di buono e fatto bene, come miele o filigrana.

La produzione di zafferano e miele anche se con un poco di difficolta è una attività interessante per Noi. Infatti raggiungere una buona produzione almeno con lo zafferano é un obbiettivo che dovremmo raggiungere presto.

Con la vendita dello zafferano si potrà finanziare altre attività interne non tanto redditizie.

 La casa è una struttura di proprietà dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche. Dopo gli eventi sismici del 2016, grazie ai contributi statali per la ricostruzione, la Casa è stata ristrutturata e restituita all’utilità dei gruppi offrendo agli ospiti un ambiente ideale per campiscuolacampi scout e altre attività ludico-ricreative e formative. È consigliata anche per i gruppi di famiglie numerosi con bambini e/o adolescenti. Per un adeguato ammortamento dei costi, la Casa è messa a disposizione con la presenza di almeno 35 ospiti per un periodo di almeno 7 giorni.

Agli ospiti è raccomandato il rispetto del luogo, della morale cristiana e delle regole di civile convivenza. Il Referente e gli educatori dei gruppi dovranno garantire il rispetto del presente Regolamento.

La Casa per Ferie di Elcito è disposta su tre piani e può ospitare circa 45 persone:

Canfaito

A circa 1000 metri di altezza sulle colline marchigiane c’è una faggeta secolare meta di migliaia di persone nella stagione del foliage.

L’autunno dei boschi di Canfaito è fra i più belli d’Italia

Ogni anno migliaia di appassionati vengono a visitare la stupefacente faggeta

Chi vien anche solo una volto, non può fare a meno di ritornare: Canfaito ha una magia unica e ammaliante

    Antico castello eretto a difesa dell’Abbadia di Val Fucina, sorge su uno sperone roccioso a 824 m s.l.m., alle pendici del Monte San Vicino. A Elcito non c’è mai stato un emporio o un negozio, neppure per i generi di prima necessità perché fino agli anni ‘70 era una comunità autosufficiente. Erano duecento persone e avevano un intenso rapporto con la loro terra, fonte primaria di sussistenza. Proseguendo lungo la strada si giunge all’altopiano di Canfaito, che fa parte della Riserva Naturale del Monte San Vicino e del monte Canfaito. L’altopiano è caratterizzato dalla presenza di faggi plurisecolari.

      “Le Marche sono la regione più affascinante d’Italia. E la scoperta più meravigliosa non sono i suoi infiniti panorami ma l’affetto e la ricchezza della gente che li abita”